Alain Grée, La mia prima enciclopedia, La nuova frontiera
Settembre, mese di scuola per eccellenza. Tra chi varca una soglia per la prima volta e per i tanti che ritornano tra i banchi e nelle aule che conoscono da anni questo mese è ricco di emozioni.
Io ricordo ancora il primo giorno di scuola materna di Saverio, i suoi pianti disperati e il suo visino serio, quando dopo poche ore lo andai a riprendere.
Ricordo anche l’iniziale baldanza di Hutai e il panico disperato in cui lo ritrovai tra le braccia della sua maestra.
Ricordo la gioia e il timore del primo giorno di primaria, quando mi sembrò che Saverio fosse diventato grande tutto d’un tratto.
Insomma una tempesta emozionale che coinvolge ragazzi e genitori.
Questo tempo denso e prezioso non credo che vada spiegato, introdotto o preparato con un libro, serve invece il tempo esclusivo, l’empatia rassicurante e la tranquillità adulta che sa che di passi i figli dovranno farne molti con le proprie gambe e che saranno protagonisti, sebbene accompagnati.
Vi propongo solo due eccezioni più “didascaliche”, che mirano invece a descrivere il mondo scolastico nella sua quotidianità, e che vi presento ci sono servite DOPO l’ingresso alla scuola materna: alcuni timori avevano bisogno di essere visualizzati e chiariti e, con i bambini molto piccoli, le immagini possono essere il linguaggio adatto.
Nicoletta Costa, Vado alla scuola materna, El editore
Nicoletta Costa, Vado a scuola, El
Gleeson Rudge, Che cosa fanno le mamme..., La Margherita
Per il resto la selezione di libri che vi propongo vuole essere prevalentemente un augurio da fare ai nostri ragazzi: libri non esplicitamente a tema scuola, ma libri che celebrano gioiosamente, ironicamente e discretamente il coraggio di chi si muove con le proprie gambe nel nuovo grande mondo della scuola.
Infine tre libri dedicati a tutti i genitori-insegnanti che alla fine sono quelli che si trovano travolti dalle emozioni più forti!
SCUOLA MATERNA a tutta forza!
1. Vietato dire non sono capace, imparare a guardare e ad esprimere se stessi è la più grande conquista: Michel Van Zeveren, Mi disegni un piccolo principe?, Babalibri
Michel Van Zeveren, Mi disegni un piccolo principe? Babalibri
2. Che il disegno possa essere l'esperienza divertente di immaginare mondi magici e fantastici: Drew Daywalt - Oliver Jeffers, Pastelli ribelli, Zoolibri
Drew Daywalt - Oliver Jeffers, Pastelli ribelli, Zoolibri
3. La scuola materna è una grande avventura (e papà e mamma ti aspettano a casa!): Benjamin Chaud, La scuola dei Piccoli Marsù, Bohem
Benjamin Chaud, La scuola dei Piccoli Marsù, Bohem
4. Crescere è un’avventura e una sfida che insieme alla propria amica del cuore, magari una bambola (!), può diventare un cammino disinvolto e spontaneo: Laura Orsolini, Maddalena, Bohem
Laura Orsolini, Maddalena, Bohem
5. Sapete la scuola materna è uno dei luoghi più avventurosi del mondo? Non ci credete?!? Desperado vi farà cambiare idea: Ole Könnecke, Desperado, Beisler
Ole Könnecke, Desperado, Beisler
6. Non avere paura! Sono qui con te. Non avere paura! Chris Haughton, Non avere paura, Lapis
Chris Haughton, Non aver paura, piccolo Granchio, Lapis
SCUOLA PRIMARIA senza paura!
7. Se corri il rischio di fare il primo passo, scoprirai mondi incredibili: Silvia Vecchini – Daniela Iride Murgia, Una foglia, Edizioni corsare
Silvia Vecchini - Daniela Iride Murgia, Una foglia, Edizioni corsare
8. Non si è soli nella grande avventura della scuola, si nuota compatti tutti insieme: Lionni, Guizzino, Babalibri
Leo Lionni, Guizzino, Babalibri
9. Parola d'ordine sdrammatizzare. Avete preparato qualche scusa ad hoc per non fare i compiti?! Davide Calì – Benjamin Chaud, Non ho fatto i compiti perché…, Rizzoli
Calì Chaud, Non ho fatto i compiti perché, Rizzoli
10. Tra timori e aspettative non potrete non aver voglia di incominciare la scuola primaria dopo aver conosciuto Dory: Abby Hanlon, Dory Fantasmagorica trova un’amica (per davvero), Terredimezzo
Abby Hanlon, Dory Fantasmagorica. Una pecora nera a scuola, Terredimezzo
11. Un alfabeto in rima per ridere e giocare con tutti i protagonisti della scuola: Nicoletta Costa, L’alfabeto della scuola, El editore
Nicoletta Costa, Vado a scuola, El
12. L’importante è non smettere di domandare e di domandarsi e lasciare la porta aperta all'imprevisto: Kyo MacLear - Julia Sardà, La famiglia Lista, Rizzoli
Kyo Maclear - Julia Sardà, La famiglia Lista, Rizzoli
GENITORI, INSEGNANTI coraggio!
+1 Per preservare lo stupore di fronte all'individualità unica di ogni figlio: Susanna Mattiangeli – Mariachiara Di Giorgio, Uno come Antonio, Il castoro
Susanna Mattiangeli - Mariachiara Di Giorgio, Uno come Antonio, Il castoro
+2 Educare che avventura! Fabrizio Silei – Simone Massi, Il maestro, Orecchio acerbo
Fabrizio Silei - Simone Massi, Il maestro, Orecchio Acerbo
+3 Tu che bambino sei? Di cosa hai bisogno? Gabriele Clima - Giacomo Agnello Modica, Il Bimboleone, Edizioni corsare
Gabriele Clima - Giacomo Agnello Modica, Il bimboleone, Edizioni Corsare
Buon inizio a tutti!
[…] 4 agosto 2016Milkbook, 11 luglio 2017Scaffale Basso, 1 settembre 2017Scaffale Basso, 2 settembre 2018Crescere leggendo, 17 settembre 2018Milkbook, 4 maggio 2018Scaffale Basso, 29 […]