«Si sta come / d’autunno / sugli alberi / le foglie» scriveva Ungaretti in una poesia drammaticamente intitolati Soldati.
E l’autunno metaforicamente racconta proprio questa lenta, ventosa discesa verso l’inverno, una stagione che metaforicamente racconta una sorta di agonia.
Tuttavia l’autunno è anche la stagione del raccolto, del lavorìo di chi accumula e raccoglie, prima dell’abbandono al sonno invernale.
L’autunno è certo pieno di un fascino sottile, vagamente inquietante. Mentre ci ragionavo su, preparando un incontro sul tema, ho identificato 3 grandi temi che lo declinano. Ve li racconto!
1) Bernard Waber - Suzy Lee, Chiedimi cosa mi piace, Terredimezzo
B. Waber - S. Lee, Chiedimi cosa mi piace, Terredimezzo
2) Davide Calì - Marco Somà, Il venditore di felicità, Kite
Davide Calì - Marco Somà, Il venditore di felicità, Kite
3) Angelo Mozzillo - Marianna Balducci, Io sono foglia, Bacchilega (in questo caso il senso del testo avrebbe dovuto prevedere una foglia viva, rinvigorita dal suo essere attaccata al ramo, ma le forme e i colori che caratterizzano le foglie secche sono unici!)
Angelo Mozzillo - Marianna Balducci, Io sono foglia, Bacchilega
4) Sibylle von Olfers, La piccola storia dei bambini della foresta, Pulce (recensione in arrivo)
Sibylle von Olfers, La piccola storia dei bambini della foresta, Pulce
5) Beatrice Alemagna, Un grande giorno di niente, Topipittori
Beatrice Alemagna, Un grande giorno di niente, Topipittori
6) Sibylle von Olfers, La piccola storia del bambino vento, Pulce
Sibylle von Olfers, La piccola storia del bambino vento, Pulce
7) Silvia Vecchini - Daniela Iride Murgia, Una foglia, Edizioni Corsare
Silvia Vecchini - Daniela Iride Murgia, Una foglia, Edizioni corsare
8) Karen Jameson e Marc Boutavant, Buonanotte bosco, Terredimezzo
Karen Jameson - Marc Boutavant, Buonanotte bosco, Terredimezzo
9) Beatrix Potter, La storia di Squirrel Nutkin, Pulce
Beatrix Potter, La storia di Squirrel Nutkin, Pulce edizioni