I libri raccolta - Scaffale Basso

I libri raccolta – Scaffale Basso

I libri che raccolgono in un unico volume gli stessi protagonisti sono libri che rispondono alle esigenze e alla domanda di rassicurazione che caratterizza i bambini più piccoli (2-3 anni). I bambini di questa età, infatti, non amano per nulla la “novità”, anzi è esperienza universale la richiesta estenuante di riletture in questo periodo di crescita.

I bambini si affezionano ad una storia e richiedono che venga riletta infinite volte, questo perché – a differenza di ciò che gli adulti immaginano – i bambini si nutrono di storie e parole conosciute e amate, si rassicurano e si sentono a proprio agio nel poter predire e “gestire” un mondo – che è quello delle storie – per loro molto più reale (e quindi spaventoso!) di quel che immaginiamo.

Per ovviare a sere di riletture infinite, si possono proporre ai bambini di questa età storie diverse con al centro i medesimi protagonisti: gli ascoltatori infatti, fidandosi dei protagonisti amati e conosciuti, possono addentrarsi nella novità con una sicurezza per loro confortante.

A volte basta semplicemente che vi sia una cornice narrativa rassicurante (classicamente bambini a cui si raccolgono florilegi di storie!) e gli ascoltatori si lasceranno cullare da storie con accenti diversi, perché affideranno la propria immedesimazione ai personaggi “esterni”.

Accanto a queste ragioni profonde, tuttavia, nel periodo estivo non va sottovalutata la comodità che le raccolte di più episodi rappresentano: con un solo libro (peso e spazio occupato unico), potrete portarvi in valigia un universo di episodi diversi tra cui muovervi, giorno dopo giorno.

Eccovi dunque 6 libri-raccolta che fanno capolino dalla mia personale valigia estiva e che hanno allietato i 2enni e i 3enni che sono al mare con me, in queste settimane.

Jip e Janneke tornano con un secondo volume di avventure, identico al primo per freschezza, semplicità e incisività: Jip e Janneke. Vieni a giocare? Giochi, avventure quotidiane, divertimento e piccoli e grandi guai. Due personaggi adorabili e una scelta letteraria che punta sulle parole e la capacità (che i piccoli già possiedono!) di ascoltare e appassionarsi: nel giardino e dentro casa c’è già tutto ciò di cui avete bisogno per divertirvi! E se volete potete anche portarvi il primo volume!

Anche Pomelo non è nuovo sul nostro scaffale, l’editore tuttavia continua a portare in Italia i volumi delle sue avventure. Il volume di Pomelo sogna, contiene 3 storie godibilissime che introducono un nuovo personaggio che in casa nostra ha fatto furore: «una specie di patata»! Le domande di Pomelo invece ci racconta le grandi, fantasiose e profondissime domande dei bambini in un turbinio di figure e pensieri davvero provocanti. E non scordatevi il primo e il secondo volume!

I wimmelbuch nella collana della Rotraut Susanne Berner rispondono in pieno alla domanda di storie diverse, in un contesto conosciuto. Ripercorrendo lo stesso volume – noi abbiamo portato con noi L’estate – potrete di volta in volta scovare e raccontare una storia diversa: il palloncino a forma di pinguino? Il camion dei pompieri? Il misterioso pacchetto? La signora che vende i palloncini?

Infine vi segnalo la preziosa e compìta raccolta di Arnold Lobel (quello di Rana e Rospo sempre insieme, per intenderci), edita da Kaladraka nel 2013, che torna quest’anno sugli scaffali.

Un papà topo alle prese con la messa a letto della sua numerosa prole – questa la cornice – decide di accompagnare verso il sonno i suoi piccini grazie a 7 storie, una per ciascuno. Le brevi storielle hanno il sapore della favola e della fiaba, anche se spesso della favola e della fiaba ribaltano ruoli e insegnamenti. Queste piccole storie che predilogono la parola, con le sue ripetizioni, la sua musicalità, la sua capacità di dialogare in se stessa, accompagnano gli ascoltatori in avventure immaginifiche e realissime: c’è il topo molto sporco che per lavarsi per bene non chiude il rubinetto della vasca fino ad allagare tutta la città (questa è la storia preferita da mia figlia Teresa!): «la città era completamente zuppa. Però il topo non se ne preoccupò. Si strofinò con un grande asciugamano finché fu asciutto. E poi se ne andò dritto a letto». C’è il vecchio topo che non sopporta i bambini fino a che i piccoli sapranno aiutarlo con le bretelle rotte, grazie alla gomma da masticare. C’è il topo in barca che invoca il vento perché lo aiuti con il suo soffio, girando il mondo grazie ai quattro venti…

I testi che si sviluppano grazie alle ripetizioni con varianti, alle contrapposizioni e alla struttura circolare, accompagnano i più piccoli con un movimento rassicurante e piacevole. Le citazioni letterarie e le argute soluzioni dell’autore si armonizzano in 7 testi godibilissimi.

 

Jip e Janneke. Vieni a giocare? Annie M.G. Schimdt - Fiep Westendorp - Valentina Freschi (traduttrice) 132 pagine Anno 2021 Prezzo 15€ ISBN 9788885810341 Editore Lupo Guido
Le domande di Pomelo Ramona Badescu - Benjamin Chaud - Gioia Sartori (traduttrice) 90 pagine Anno 2021 Prezzo 12,00€ ISBN 9788861897199 Editore Terredimezzo
Pomelo sogna Ramona Badescu - Benjamin Chaud - Gioia Sartori (traduttrice) 96 pagine Anno 2021 Prezzo 15,00€ ISBN 9788861896772 Editore Terredimezzo
Storie della notte Kitty Crowther - Lisa Topi (traduttrice) 80 pagine Anno 2017 Prezzo 18,00€ ISBN 97888985238825 Editore Topipittori
Estate Rotraut Susanne Berner 16 pagine Anno 2019 Prezzo 16,00€ ISBN 9788833700151 Editore Topipittori
Storie di topi Arnold Lobel - Gabriella Manna ed Elena Rolla (traduttrici) 72 pagine Anno 2021 Prezzo 15,00€ ISBN 9788413430737 Editore Kalandraka
Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.