Il giro d’Italia illustrato è un bel volume illustrato uscito per Quinto Quarto, dedicato a celebrare questa manifestazione italianissima, ma anche il ciclismo in senso lato.
Il libro è infatti ricchissimo di aneddoti, nozioni tecniche, ricordi e curiosità che riguardano il giro d’Italia e i suoi protagonisti animati e inanimati. La storia italiana è intrecciata a quella del ciclismo, dei ciclisti, delle biciclette e dei tanti anonimi appassionati che questo evento grandioso costruiscono ogni anno, dal 1909. L’Italia del dopoguerra si risollevò anche grazie a grandi eroi sportivi che guidarono una rivoluzione su due ruote, gli italiani si appassionarono a grandi sfide e a tenaci combattenti… e continuano a farlo ancora oggi!
Il ciclismo in Italia è uno sport tutt’altro che di nicchia: la passione, che spesso si tramanda di padre in figlio, percorre ancora la gioventù che trova nell’inforcare una bici e correre, brividi di pura libertà.
Madre di uno di questi sportivi appassionati, mi sono avvicinata all’universo del ciclismo digiuna e ignorante, ma mi si è aperto un mondo fatto di sportivi entusiasti che vedono nella fatica ma soprattutto nella tenacia, valori di cui non possono fare a meno, come testimonia il libro di oggi.
A cura di Albano Marcarini e Gino Cervi, i due divulgatori sportivi e appassionati ciclisti portano i lettori all’interno di questo universo a partire dal giro l’Italia, una delle più importanti manifestazioni del ciclismo europeo.
Tra queste pagine i lettori troveranno di tutto: dagli aneddoti storici ai profili dei grandi campioni, dall’organizzazione del tour ai profili specifici che caratterizzano determinate tappe, dalle biciclette alle sfide più appassionanti… fino a toccare argomenti che riguardano il ciclismo in senso lato: che cos’è una squadra? Che cosa mangiano gli atleti? Quali sono le insidie che si trovano su strada? Quali sono i colori delle squadre? Quale il ruolo del caposquadra?
Gli argomenti si intrecciano con grande varietà, con un tono che riesce essere chiaro e alla portata di tutti. Se così non fosse, non abbiate paura, l’«Alfabeto del giro” vi chiarirà ogni dubbio riguardo a termini specifici! Cotta, Musette, Suiveur, A tomba aperta, Visita parenti…
Uno dei punti di forza di questa narrazione è quello di presentare ai lettori anche tutte quelle figure laterali che si trovano attorno all’atleta che gareggia: i direttori di giro, gli sponsor, le radio e le televisioni, gli autisti, i meccanici, i tifosi, i perdenti…
Credo che un volume come questo possa essere un’interessante introduzione a uno sport amatissimo, ma forse non così sotto i riflettori, in egual misura potrà essere apprezzato dagli appassionati che vi troveranno una collezione di tante notizie, da riascoltare e ricordare.
Il 9 maggio il giro incomincia: siete pronti?