William Steig fu e rimane una colonna della letteratura dell’infanzia eppure a parte alcune eccezioni, legate per lo più alla fama ricevuta di riflesso dal suo personaggio Shrek, la sua vasta bibliografia dedicata ai ragazzi (più di 30 i titoli … Scopri
Io sono una grande sostenitrice della fotografia nei libri per bambini e sono davvero contenta che si provi a proporre questa forma d’arte visiva ai più piccoli, che ne sono particolarmente affascinati. E Il viaggio di Piedino riesce con molta … Scopri
Gli autori coreani ci hanno abituato – per i pochissimi titoli che arrivano a singhiozzo in Italia – a poche parole e Il segreto della fontana blu di Kyung-Sik Choi non fa eccezione, ma in questi giorni di canicola durante … Scopri
Quella di Orlando curioso di Teresa Radice e Stefano Turconi è una storia che vi catapulterà nell’estate, al mare, in una di quelle isole del Sud Italia capaci di incantare chiunque con i suoi alberi di limone, le piastrelle di maiolica colorata, … Scopri
Era l’ultimo pomeriggio cinese per noi e, a zonzo per il quartiere artistico di Pechino, mi sono imbattuta in una piccola, deliziosa quadrilogia di libri sugli ecosistemi e la biodiversità (Il mio piccolo bosco, Il mio piccolo oceano, Il mio piccolo giardino, … Scopri
Una delle cose che ho imparato in questi mesi è che i bambini hanno un’innata capacità di leggere la poesia e un profondissimo bisogno di storie che non “dicano”, ma che lascino loro uno spazio bianco da riempire. Un nuovo … Scopri
L’essenza della vita è l’attesa. Si aspetta che succeda qualcosa, si aspetta che cambi qualcosa, si aspettano i figli davanti a scuola, si aspetta in coda alla posta, si aspetta che arrivi la pizza, si aspettano le graduatorie, si aspetta … Scopri
L’estate è anche il tempo della malinconia, per quanto mi riguarda. La casa degli zii (nonni per me!), dove ho passato tante estati da bambina, oggi rivive grazie alle corse e agli schiamazzi di Saverio. La poltrona su cui ho … Scopri
Se da una parte i libri hanno nutrito in me l’immaginario e il pensiero, e continuano a farlo, dall’altra hanno resco evidente la mia incapacità pratica e nello stesso tempo hanno accentuato il bisogno di impegnare il tempo (grazie alle riflessioni che i libri provocano in … Scopri
Il mare è così: un limitare liquido che con il suo movimento costante gioca con chiunque gli si avvicini curioso. Certo il mare è anche l’universo sconosciuto, la forza incontrollabile e la natura ingovernabile, ma tranne alcuni drammatici casi, il … Scopri
Squadra che vince non si cambia. Ho pensato questo, quando ho visto per la prima volta Tre piccoli pirati di Peter Bently e Helen Oxenbury, ultimo libro illustrato appena portato in Italia da Mondadori. La coppia solo l’anno scorso infatti ci … Scopri
In questo periodo capita spesso di scovare in rete originali indicazioni per i compiti delle vacanze per i bambini più piccoli: fai i castelli di sabbia, guarda il cielo, rotolati nell’erba, fai 3 salti al giorno, annusa gli alberi etc. … Scopri
Ieri abbiamo parlato di freddo e neve, guance arrossate e geloni alle dita: aspettiamo Natale e aspettiamo la neve. Questo è un po’ lo stato d’animo di questo giorni pigri eppure così frenetici, tuttavia uno dei libri più belli che … Scopri
A pensarci, il mare per me è prevalentemente un’esperienza uditiva (il vento, le onde, il silenzio o l’assordante confusione), poi una luce (quella del sole sul mare o del riverbero sulla sabbia), poi un odore e solo alla fine una percezione … Scopri
La comunicazione scientifica è una gran gatta da pelare. Lo dico io che davanti ai trenini che si urtavano, durante la lezione di fisica al liceo, allibita cercavo di capire cosa intendessero farmi capire. La molla, credo, sia l’interesse (ad … Scopri
Un’altra balena ci ha inaspettatamente accompagnato questa estate, una balena dell’infaticabile Eric Carle. Il libro, ve lo anticipo già, è fuori catalogo, ma merita uno spazio: al massimo potrete andarlo a scovare in qualche biblioteca.
L’autore e illustratore americano è un’istituzione … Scopri
Della mia totale mancanza di creatività ho già parlato diffusamente, per cui non vi tedierò. Durante l’anno, grazie a blog amici e meravigliosi, riesco a destreggiarmi agilmente, in giornate piovose durante le quali il Duplo perde il suo fascino, non … Scopri
Sono state giornate caotiche, serrate e intense (non avete notato la prolungata assenza eh!??), ma finalmente siamo in vacanza, nelle nostre vere vacanze.
Abbiamo lasciato il mare e dopo aver lavato, steso e stirato alla velocità della luce tutto il … Scopri
Ci sono cose che Saverio fa con il suo papà, ad esempio pescare nel fiumetto vicino al mare anguille di dubbia natura. Saverio con il suo papà trascorre interminabili ore al calcetto (o biliardino, come lo chiamano qui), perché la … Scopri
Se uno vuole vedere una balena, non un pesciolino qualsiasi, una balena, sa che dalla vita può aspettarsi cose grandi. Se uno vuole vedere una balena, vuole essere felice. Per vedere una balena c’è bisogno di una finestra e di … Scopri
Certi viaggi sono fuori dal tempo e dallo spazio. Stamattina sul treno delle 5,54, per una strana coincidenza, il vagone solitamente stipato di pendolari chiassosi e assonnati ad un tratto si è svuotato e io sono rimasta sola. Anche il … Scopri
Con la mamma (io) al mare, Saverio ha inaugurato la sua personale esposizione di architettura giornaliera (con picchi di qualità nel weekend, ma ne abbiamo già parlato…). Svegliandosi alle 7, la giornata deve trascorrere in qualche modo e in spiaggia dedicarsi ai … Scopri
I bambini vivono nel mondo, ma vedono cose che sono di un altro mondo. Mia madre diceva che Saverio parlava con il suo angelo custode, quando da piccino parlottava sorridendo e guardando… l’aria.
Io da piccola vedevo delle streghe nelle … Scopri