Chi è Michael Ende?
Michael Ende, tedesco di nascita (mi raccomando non pronunciate il suo nome all’inglese!), ma italiano e poi giapponese di adozione, è il talentuoso padre de La storia Infinita e di Momo, due capolavori della letteratura dell’infanzia … Scopri
Sono davvero orgogliosa di presentarvi il libro di oggi, un libro strappato ad un destino di oblio e che affidato alle mani giuste mostra un fascino che vi ammalierà e commuoverà
Stiamo parlando di Mark Twain, forse il più famoso … Scopri
Oggi parliamo di fiabe e di… cartelli stradali. Lo so, l’accostamento è davvero curioso, ma un libro fresco fresco di stampa mi ha dato l’occasione di pensarli insieme, così oggi lo accoppio ad un altro libro, che di anni ne ha qualcuno … Scopri
Alessia è la libraia di Radice Labirinto ed una mia, seppur lontana, amica e poi è poetessa, narratrice, formatrice… Parlare di Alessia è difficile perché è come addentrarsi nel labirinto di una foresta, per cui vi lascio alle sue parole … Scopri
«Andersen non ha idea di cosa sia una fiaba, ha un buon cuore e basta» Kierkegaard.
Eppure, nonostante le parole del filosofo danese siano passate alla storia, chiunque si occupi di letteratura e studi le fiabe prima o poi si … Scopri
Quali sono le fonti della tradizione fiabesca italiana? Esistono operazioni folcloristiche e studiosi eminenti quali quelli che – abbiamo visto – si sono dedicati al racconto e allo studio delle tradizioni tedesca e francese? La tradizione italiana che pur accusa … Scopri
Chi è Charles Perrault? Nonostante il nome forse suoni meno conosciuto, Charles Perrault non solo visse e scrisse le sue fiabe prima dei fratelli Grimm, ma è a causa sua o per merito suo che noi tutti conosciamo la scarpetta … Scopri
Addentrarsi nel mondo delle fiabe che appartengono ad altre culture è un viaggio affascinante.
La fiaba con la sua narrazione stereotipata ha il pregio di condensare gli elementi, le qualità, i pensieri ritenuti essenziali per l’uomo e per la vita … Scopri
Chi sono i fratelli Grimm?
Se si parla di fiabe bisogna innanzitutto fare la conoscenza con i fratelli Jacob e Wilhelm Grimm. I due fratelli tedeschi, secondo e terzo di nove figli, rimasero prematuramente orfani del padre e lo onorarono … Scopri
Mio figlio Saverio ha appena iniziato la seconda elementare, la lettura dunque è all’ordine del giorno (condivisa e autonoma), quel che noto, però, è che il complesso meccanismo di decifrazione della parola lo affatica. In particolare ho notato che acuisce … Scopri
Ballata, Ballata … lo conoscete? Perché è una storia con mille storie dentro, è un silent book ma ci sono le parole (scritte al contrario), alcuni pensano che sia per grandi, ma non c’è bambino a cui l’abbia regalato che … Scopri
I libri di cui vi parlo oggi arrivano da lontano, culturalmente e geograficamente parlando, e la distanza che li separa dal nostro mondo ha la capacità di lasciare nell’animo un’inquietudine, quasi fastidiosa e che non ti abbandona. Parliamo della Persia, … Scopri
Intraprendere questo lavoro alla scoperta del mondo tedesco è per me un grandissimo arricchimento. Mentre guardavo tra i nomi degli illustratori selezionati alla Mostra degli illustratori della Mostra di Bologna mi sono imbattuta in Aljoscha Blau e in particolare in … Scopri
Il primo amore per Beatrice Alemagna nacque per procura perché, alla ricerca di bei libri per il bimbo che c’era nella mia pancia un lustro fa, mi imbattei in questo testo incuriosita dal noto autore: Aldous Huxley. Io non sono una appassionata lettrice … Scopri
Essere sposati con un designer, nel mio caso, non dà molti problemi, anzi i vantaggi registrabili in termini di competenza tecnico-pittorica, sensibilità per il bello e amore per l’arte sono indubbi, ma il mondo del design è pieno di insidie … Scopri
Ma se il mio piccolo di 1-2 anni non regge il Gatto con gli stivali tanto che non si supera la prima pernice portata al re? E se Cappuccetto non fa tempo neanche ad entrare nel bosco? Per noi con Saverio era così.
Avevamo … Scopri
Continuiamo a parlare di cappuccetti, dedicandoci oggi a quello originale: quello rosso.Di discorsi sui classici potete leggerne in ogni blog e in ogni rubrica dedicata a libri per grandi e piccini, indifferentemente. A me i classici piacciono. Sarà perché ho fatto il … Scopri
L’occhio che Bruno Munari aveva sui bambini, la sua idea di educazione e i libri in cui ha trasformato il suo pensiero sono stati rivoluzionari e sono tuttora molto moderni. Se i libretti d’oggi hanno il pelo, le squame, i buchi… lo … Scopri
Saverio non ha il minimo di pazienza. Io amo dirgli che probabilmente quando il buon Dio distribuì la pazienza tra i bambini nati il suo stesso giorno si dimenticò di lui. Saverio è il bambino delle esigenze immediate: questo, subito … Scopri